venerdì 17 febbraio 2012

Nello Pari (di F.Ruinetti)

Torniamo a occuparci dell'artista Nello Pari di Rimini, ultimo autore in ordine di tempo ad essere entrato a far parte della collezione permanente del piccolomuseo di Fighille con l'opera in ceramica "Il cardinale". Lo facciamo con questa presentazione critica del prof.Franco Ruinetti dedicata all'autore.

"Le realizzazioni artistiche di Nello Pari, di natura pittorica, come di ordine plastico, sono da considerare in un ambito assolutamente originale, tra figurazione classica e accentuazioni espressionistiche. “Il cardinale”, che l'autore ha donato al PiccoloMuseo di Fighille, breve opera scultorea, è, a tale assunto, paradigmatico. Il rosso temperato nel fuoco, impressione cromatica unica, invade la mente, mentre l'onda  della veste, modellata  in un ritmo di danza, esalta  l'immobilità del soggetto assorto nella preghiera. E' un lavoro che attrae perché piacevole, è elegante anche se esasperato, è rispettoso anche se ludico.
Pari è valido disegnatore che non si lascia irretire dai particolari, rappresenta il vero sgombrando l'inessenziale, sottolineando i caratteri più significativi che colpiscono la sua sensibilità. Al proposito viene alla mente il giudizio senz'altro condivisibile del critico Marangoni, il quale asseriva che l'arte sta nella deformazione.
Nel campo della pittura l'artista si distingue anche per quei colori che intonano gli argomenti con luci  dispiegate, che vibrano e rimbalzano in frantumi,  dilagano negli spazi aperti, nutrono il vigore della giovinezza.
Sono noti i suoi pescatori, quelli di una volta, che si confrontavano con le solitudini e gli agguati notturni del mare. Pari abbozza le figure, che sembrano nascere, scaturire di getto  e pure così, senza una precisa identità, risultano vive, tra il tempo presente e la memoria, tra la realtà e l'idealizzazione. Tali personaggi, umili e grandi nello stesso tempo, forse sono visti con gli occhi sognanti della fanciullezza. Ogni dipinto che ripropone questo soggetto è un omaggio a suo padre che aveva la barca ed è vissuto di pesca.
La produzione è ampia ed articolata. Ricorrono i ritratti di ragazze, spesso mezzibusti. Le sue prime modelle furono le tre figlie. Col passare del tempo l'aspetto mimetico, la funzione dello specchio, per intenderci, è meno condizionante o perlomeno è integrato da altri motivi. I colori sono sempre battenti, hanno il vigore segreto della dolcezza. Il disegno diviene ancora più libero, riferisce la realtà, ma raffigura anche l'emozione. Esso sgorga direttamente dal pennello, è subito colore, è impulso piuttosto che studio. Lo dimostrano con maggiore evidenza le frequenti composizioni floreali. Ogni corolla è composta da pochi graffi di colore a ben considerare informi, ma che offrono con efficacia le luci della bellezza. Ciascun   fiore è una nota della tavolozza. In certe esecuzioni il figurativo e l'astratto convivono, la vista va oltre la forma e le cromie veleggiano nella musica.
Il ciclo di dipinti di più ampio respiro realizzato da Pari è quello nella chiesa parrocchiale a Casalecchio di Rimini. Le vaste superfici delle cappelle, dell'abside e della sagrestia, prima nude, ora sono pagine di storia sacra raccontata con quei colori che suonano alti. Nel volgere della semicupola sopra all'altare, Gesù, che appare persona come le altre a lui vicine e di fronte, è però protagonista, coglie l'attenzione per l'intensità dell'espressione, inoltre per le tinte acute degli indumenti, bianco e rosso, che alludono al sangue, all'amore, alla spiritualità. E qua e là vengono incontro le varie tonalità dell'azzurro,  ora profondo, ora acceso, che per Kandinsky risveglia le emozioni più sottili. Vanno dal turchino delle acque al blu delle notti per poi dissolversi nelle lontananze degli orizzonti."
(Franco Ruinetti) 

Altri approfondimenti li trovate qui.

giovedì 16 febbraio 2012

Neve & arte (2)

Continuiamo a parlare di opere pittoriche in tema con la stagione inclemente di queste settimane. Dopo Nicola De Benedictis di cui abbiamo riprodotto un'opera qui, ecco ora Mario Massolo. Il tema principale delle sue opere è da sempre il paesaggio declinato nelle sue infinite sfaccettature: molte sono dedicate a paesaggi innevati quanto mai di attualità in questi giorni di febbraio.....


Concorsi di pittura 2012 - Risultati (2) / Sarezzo



Continuiamo la pubblicazione dei risultati dei principali concorsi di pittura per la stagione 2012. Domenica prossima 19 febbraio si svolgeranno le premiazioni della 21° edizione del Premio di Pittura "Città di Sarezzo"
Il concorso, organizzato dal Comune di Sarezzo (Brescia) presso Palazzo Avogadro, ha riscosso successo e ottima partecipazione. 75 le opere ammesse in gara.
Ecco i premi principali assegnati:
1°premio:EZIO AROSIO
2°premio:ELIO ZORZI
3°premio:GIANCARLO BARBIERI / PAOLO VOLPI / FRANCO NANNINI, / MARIO TETTAMANTI /  UGO RASSATTI /  TIZIANO CALCARI
Ecco l'opera vincitrice di Ezio Arosio:



mercoledì 15 febbraio 2012

Un giorno a Fighille (di A.Raoni)


Fighille, grazie al concorso di pittura, è ormai presente su centinaia di tele sparse in giro per l'Italia. Ultima, solo in ordine di tempo, è quest'opera dell'artista Antonella Raoni di Pistoia intitolata "Un giorno a Fighille"

L'opera puo' essere visionata direttamente anche nel sito dell'artista qui.
Per ulteriori informazioni su Antonella Raoni vedasi anche questa pagina.

martedì 14 febbraio 2012

Antonio Tamburro - video

Continuiamo a seguire l'attività degli artisti che hanno partecipato alle prime storiche edizioni del nostro concorso di pittura. Per questo torniano ad occuparci di Antonio Tamburro, l'artista che ha vinto la prima edizione del Premio Fighille, nel 1979, per segnalare questo bel video-intervista realizzato in occasione di una sua recente mostra a Padova.
Trattasi della mostra colorAZIONE - L'Azione-Colore in Gaetano Pesce e Antonio Tamburro  presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, Padova, dal 26 gennaio al 26 febbraio 2012.




lunedì 13 febbraio 2012

Segnalazioni d'arte (28) - Margherita d'argento a Cesena


Si svolgerà dal 28 febbraio al 4 marzo 2012 la 37° edizione del Premio Margherita d'Argento a Cesena. Organizzato dalla Parrocchia di San Rocco costituisce uno dei concorsi piu' longevi e partecipati a livello nazionale. Termine consegna opere 26 febbrario. Premiazione domenica 4  marzo 2012. In palio un montepremi complessivo di 22000 euro. Previsti n. 3 primi premi da € 1000,00.
Per tutte le informazioni telefonare alla segreteria del concorso al n. 346-5897425.


sabato 11 febbraio 2012

Museo - schede artisti


Comunichiamo che sono state aggiornate le schede relative agli ultimi artisti che in ordine di tempo sono entrati a far parte della collezione del Piccolomuseo di Fighille. Sono quelle di Temistocle Scola, Antonio Mazziale e Morena Marini le cui opere sono state acquisite dopo il Premio Nazionale di Pittura del 2011.


venerdì 10 febbraio 2012

Verso la mostra di Enzo Maneglia (9)

 
Continuiamo a conoscere meglio Enzo Maneglia in attesa della grande mostra in programma al piccolomuseo di Fighille per il mese di settembre 2012 e dedicata alla sua ultradecennale attività artistica.
Ecco una raccolta di vignette satiriche della seria "I CASSONETTARI" che aiutano a riflettere sull'attualità.


giovedì 9 febbraio 2012

Neve & Arte

Ci ricorderemo questo febbraio 2012 per le intense nevicate che hanno imbiancato e reso magici i nostri paesaggi. Prendiamo allora in prestito questa bell'opera dell'artista Nicola De Benedictis (con uno dei suoi paesaggi insolitamente coperti di neve) per ricordarci di questi giorni "in bianco".


mercoledì 8 febbraio 2012

Le basi storiche del romanzo


Per la stesura del suo prossimo romanzo, Amos Cartabia si è avvalso di  varie pubblicazioni sulla storia dei luoghi e fra questi anche delle rare foto d'epoca fornite dal tecnico comunale Roberto Giustini. Eccone alcune veramente interessanti:

martedì 7 febbraio 2012

Verso la mostra di Enzo Maneglia (8)

 
Continuiamo a conoscere meglio Enzo Maneglia in attesa della grande mostra in programma al piccolomuseo di Fighille per il mese di settembre 2012 e dedicata alla sua ultradecennale attività artistica.
Ecco una serie di ritratti dedicati a personaggi famosi: il Presidente Giorgio Napolitano, il calciatore Andrea Pirlo, l'ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reegan, lo scrittore Alberto Moravia, l'attore Roberto Benigni e la nuotatrice Federica Pellegrini:

lunedì 6 febbraio 2012

Concorsi di pittura 2012 - Risultati (1) / Limana


Grazie alla collaborazione degli amici della ProLoco di Limana possiamo anticipare i risultati della 10° Biennale d'Arte di Limana - Premio San Valentino la cui premiazione si svolgerà domenica 19 febbraio prossimi. Il concorso che costituisce ormai uno degli appuntamenti piu' importanti a livello nazionale  ha visto la partecipazione di 177 artisti in gara con 218 opere. 30 in totale i premi assegnati (4 di categoria principale e 26 premi acquisto) e fra questi il primo assoluto del valore di € 2000 è stato assegnato al pittore Mauro Maltoni di Forli'. Ecco comunque l'elenco completo dei premiati e la foto di alcune opere: 

1° Premio:  MAURO MALTONI
2° Premio:  LUCIANO FILIPPI
3° Premio:  GILBERTO CASELLATO
Premio Memorial Soriani:  TINO RUSCONI
Premi Acquisto: UGO RASSATTI, JAN MANET, TIZIANO CALCARI, FRANCO CHIARANI, TEMISTOCLE SCOLA, PAOLO FEDELI, LIMA AMISSAO, ELIO CARNEVALI, GIANNI GUEGGIA, IDO ERANI, CIRILLO MURER, RUGGERO MAZZA, ROMANO BERTELLI, WILLY PONTIN, GIANFRANCO POGNI, GIANPIETRO CAVEDON, ALINE SPADA, SECONDO VANNINI, GIOVANNI CAGILI, ROSANNA CASAGRANDE, RENATA FREGONA, DANIELA DONI, GIULIANO CENSINI, NADIA ZULIAN, SILVIO CASALINI, IVANO FABBRI.

Ecco alcune immagini tratte dal catalogo:

Mauro Maltoni
Memorial Soriani - Tino Rusconi
2° Luciano Filippi
3° Gilberto Casellato

Verso la mostra di Enzo Maneglia (7)

 
Continuiamo a conoscere meglio Enzo Maneglia in attesa della grande mostra in programma al piccolomuseo di Fighille per il mese di settembre 2012 e dedicata alla sua ultradecennale attività artistica.
Ecco un altro lavoro satirico tratto da un "Super Calandrino" del 1970:



domenica 5 febbraio 2012

L'uomo di Citerna - bozze di copertina


I grafici della casa editrice Acar di Milano stanno realizzando alcune prove di copertina per il nuovo romanzo di Amos Cartabia. Eccone una in anteprima:


sabato 4 febbraio 2012

Un angolo di paradiso

Segnaliamo un bell'articolo sul blog dello scrittore Amos Cartabia dedicato a Fighille, al suo museo e alla sua terra. Vale la pena leggerlo ! Lo trovate qui.
 


venerdì 3 febbraio 2012

Il museo di Fighille e CiternaFotografia


Il piccolomuseo di Fighille ospiterà a partire dal 28 aprile 2012 una mostra collaterale di CiternaFotografia, il festival d'arte fotografica organizzato dal Comune di Citerna  e giunto alla 4° edizione. Sono in corso di definizione i contenuti e i dettagli della mostra. Prossimamente ulteriori aggiornamenti.

Segnalazioni d'arte (27) - Loreggia (Padova)


Leggermente spostato di qualche mese rispetto alla tradizione, si svolgerà nel mese di marzo 2012 la 15° edizione del Premio Baratella - Concorso Nazionale di Arti Figurative di Loreggia. Organizzato dal Comune di Loreggia, prevede premi a scalare da un massimo di € 800 per il primo classificato. Termine consegna opere 1 marzo. Premiazione domenica 18 marzo.
Per tutte le informazioni: Municipio di Loreggia - Ufficio ProtocolIo - tel. 049-9304100 Fax 0499304101 - Email: affari.generali@comune.loreggia.pd.it .

Verso la mostra di Enzo Maneglia (6)

Completiamo la pubblicazione della serie dei "POLISTIROLI" di Enzo Maneglia con questo gruppo di personaggi: Sandro Pertini, Giovanni Spadolini, Leonid Breznev e Mao-Tse Tung



giovedì 2 febbraio 2012

Scatti d'autore per "L'uomo di Citerna" (2)


Ecco altre foto che Dante Renzacci ha realizzato per il prossimo romanzo di Amos Cartabia intitolato "L'uomo di Citerna" e attualmente in fase di completamento. Alcune di queste foto verranno utilizzate all'interno del romanzo per "raccontare" i luoghi della storia. 



mercoledì 1 febbraio 2012

Verso la mostra di Enzo Maneglia (5)

 
Continuiamo a conoscere meglio Enzo Maneglia in attesa della grande mostra in programma al piccolomuseo di Fighille per il mese di settembre 2012 e dedicata alla sua ultradecennale attività artistica.
Non si puo' parlare di Enzo Maneglia senza ricordare la serie dei "POLISTIROLI" degli anni '70/'80, uno dei quali (Enzo Bearzot) fa parte della collezione permanente del piccolomuseo di Fighille. Di questi lavori cosi' ne parla  il critico Luigi Morgione:
"Si tratta di una serie di busti che costituiscono una straordinaria galleria di passioni e di vanità. Qui la disposizione umoristica di Maneglia resta ugualmente estranea ad ogni cattiveria, ma la sua capacità di co­gliere i momenti più individuanti dei nostri miti quotidiani è di una sotti­gliezza impareggiabile. Il materiale fragile e duttile sembra ancora in mo­vimento, e i tagli e gli scarti comuni­cano vitalità ai minimi spazi. Cosic­ché alla fine ti accorgi che Maneglia è riuscito a rubare ai modelli la loro ve­rità e a perfezionarla, ingigantendola senza deformarla: un gioco di mobili­tà e di ombre che prolunga la vita dei personaggi in una sfera d'arte nella quale non c'è posto più per le mistifi­cazioni e l'uomo è solo con la sua umanità, ridicola o meschina ma sempre vicina alle sue normalità. "

Ecco quindi un gruppo di "polistiroli" di Enzo Maneglia: