lunedì 16 gennaio 2012

Segnalazione d'arte 25 - Sarezzo


Torna anche nel 2012 il Premio di Pittura "Comune di Sarezzo" giunto alla 21° edizione. La premiazione si svolgerà il 20 febbraio e la consegna delle opere potrà essere fatta dal 1 al 3 febbraio prossimi. 
L'organizzazione esporrà soltanto 75 opere e pertanto è possibile inviare dal 17 al 29 gennaio 2011 all’indirizzo:
premiodipittura@comune.sarezzo.bs.it 
una fotografia dell’opera e una copia di un versamento di euro 10,00 insieme ai dati dell’artista (nome, cellulare, ecc.) e dell’opera (tecnica, dimensioni e nome); che permetterà una prevalutazione dell’opera ai fini dell’esposizione. Qualora l’opera risultasse adatta il pittore verrà invitato a pagare la differenza pari ad euro 15,00 all’atto della consegna dell’opera. In nessun caso la quota di valutazione verrà restituita. Premio al primo classificato: € 2000,00. Monterpremi complessivo non specificato.
Per qualsiasi informazione contattare i Servizi Culturali e Scolastici del Comune di Sarezzo Tel. 030/8901244 – Fax. 030/8907210 / www.comune.sarezzo.bs.it (riporta ulteriori informazioni sul premio).

venerdì 13 gennaio 2012

L'altro Fusco


Fernando Fusco è conosciutissimo in Italia e all'estero per la sua attività legata al mondo dei fumetti: ha infatti disegnato, per la Sergio Bonelli Editore, gli albi di TEX WILLER per quasi quarant'anni diventando uno degli autori piu' amati fra gli appassionati del genere. Non tutti pero' conoscono l'attività prediletta da Fusco e cioè la pittura a cui si dedica da sempre nel tempo libero fra una tavola e l'altra del famoso ranger. 
Originario di Ventimiglia si è dedicato fin da giovanissimo alla pittura e alla grafica. Nel 1957 trasferitosi a Parigi approfondisce le sue ricerche pittoriche e collabora come illustratore con le maggiori case editrici europee. Dal 1970 torna in Italia e si stabilisce nella campagna umbra di San Giustino dove intensifica la sua attività nel mondo del fumetto.
Già nel 2002 a Fighille dedicammo una mostra alla sua attività nel settore grafico esponendo molte opere inedite della sua collezione privata che riscossero grande successo. Oggi vogliamo contribuire a conoscere meglio il Fusco pittore pubblicando queste immagini inerenti alcune sue opere pittoriche degli anni '70. Sono tratte dal volume monografico "F.Fusco" del 1979:

Il volume da cui sono tratte le immagini:
Ricordiamo infine che Fusco è stato fra i protagonisti della Via Crucis Fighille-Petriolo realizzata nel 2011 in memoria di Casi Americo realizzando la stazione n. 4.

mercoledì 11 gennaio 2012

Nadia Cascini

 

Nadia Cascini ha scritto, fra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, alcune pagine importanti nel concorso di pittura di Fighille aggiudicandosi anche il primo premio nel 1993. L'artista, di origini aretine, si è diplomata presso l'Istituto d'Arte della sua città e dopo aver frequentato varie scuole di pittura inizia nel 1987 il suo personale percorso artistico che, attraverso una crescita continua, la porterà ad affermarsi nei piu' prestigiosi concorsi nazionali e poi ad essere conosciuta nelle piu' importanti gallerie italiane ed estere.
Ecco alcune sue opere recenti:


Ed ecco una magnifica interpretazione della Piazza Grande di Arezzo:


Infine una sua opera presentata in concorso a Fighille nel lontano 1991:




Verso la mostra di Enzo Maneglia (1)


Ecco un'altra opera di Enzo Maneglia in preparazione alla grande mostra in programma al piccolomuseo di Fighille per il mese di settembre 2012. L'opera si intitola "Il commercialista laureato" ed è un acrilico del 2006, dimensione 70x100 cm.


martedì 10 gennaio 2012

Umberto Bianchi


Tra gli artisti protagonisti dei vecchi concorsi di pittura di Fighille, ricordiamo l'acquarellista cortonese Umberto Bianchi che ha realizzato delle viste molte poetiche del nostro paese in occasione di vari concorsi extempore.  Artista affermato e noto ben oltre i confini regionali è stato protagonista di importanti manifestazioni d'arte ove ha sempre riscosso importanti riconoscimenti. Le sue opere raccontano la nostra terra umbra e toscana cogliendone le infinite sfumature. Ecco alcune sue opere recenti:


Ed ecco due sue opere raffiguranti Fighille, realizzate rispettivamente nel 1982 e nel 2005:




lunedì 9 gennaio 2012

Con l'occhio dell'artista - vedute di Fighille (20)


Ecco un'altro angolo di Fighille reinterpretato dall'artista Vittorio Angini per l'extempore 2006.

domenica 8 gennaio 2012

Con l'occhio dell'artista - vedute di Fighille (19)


Ecco una bella veduta di Fighille con la collina di Petriolo opera dell'artista Joy Stafford Boncompagni.

sabato 7 gennaio 2012

Ilario Fratini


Fra gli artisti presenti ormai da 30 anni al Premio di Pittura di Fighille ricordiamo Ilario Fratini di Corciano (Pg). Presente fin dalle primissime edizioni e piu' volte premiato per le sue opere in cui il paesaggio è il protagonista assoluto. 
Nella sua lunga carriera artistica ha partecipato a innumerevoli estemporanee di pittura. La frequentazione con i maggiori artisti umbri e toscani ha raffinato la sua tecnica, fatta di acrilico distribuito con spatola e spatolina con cui essenzializza paesaggi che si aprono in sconfinati panorami. Ha vinto i concorsi di pittura estemporanea di Montepulciano, Cortona, Poppi, Spoleto, Talla, Bastia e Assisi.  Di lui ha scritto, fra gli altri, Giovanni Zavarella: “La sua grammatica pittorica che è alla base delle sue tavolozze non pecca di accademismo, di facili manierismi, e di intellettualismi. È pittura del cuore, di getto, senza orpelli e cascami culturali. È pittore spontaneo, quasi istintuale. Stabilisce una relazione tra lo strumento espressivo … e il paesaggio, senza una dicotomia esasperata tra l’idea e il realizzato”.
Ecco alcune sue opere recenti:


Ecco invece una sua opera realizzata a Fighille per una estemporanea dei primi anni '90:



mercoledì 4 gennaio 2012

Enzo Olivastri


Fra i protagonisti delle prime edizioni del concorso di pittura di Fighille, nei primi anni '80, ricordiamo il grande pittore cortonese Enzo Olivastri, scomparso nel 2009, protagonista indiscusso di quei concorsi in cui ottenne vittorie e riconoscimenti. L'artista ha scritto pagine importanti nella storia dell'extempore e ha lasciato, nelle collezioni private delle famiglie del luogo alcune viste poetiche e raffinate del paese che fu. 
Fra queste il celebre disegno a matita raffigurante il pozzo di Fighille, che dono' agli organizzatori del concorso e  che è poi diventato il simbolo della nostra associazione. 
Di questo disegno cosi' scrisse Franco Ruinetti in occasione della mostra retrospettiva del 2001 svoltasi a Fighille e denominata "L'altro paesaggio": "Il pozzo al centro della vita corale. Il disegno, essenziale, svelto, acuto, racconta il legame alla realtà e fra la gente".
Di Olivastri ricordiamo anche queste altre opere raffiguranti Fighille:

"Non si avverte nessuna indulgenza descrittiva, il gruppo di case è fermo in un orizzonte intonato con colori mutevoli" F.Ruinetti

"Il pittore trova la serenità in questo angolo di mondo. Il colore dei tetti ha i sorrisi di una favola" F.Ruinetti
Fighille vista dalla Chiesa di San Martino
La sua ultima partecipazione al concorso di Fighille, dopo molti anni di assenza, risale al 2001 con un 'opera raffigurante "Cappuccetto Rosso nel bosco" di cui purtroppo non conserviamo l'immagine. 
Nella presentazione alla mostra postuma "Il tratto di Enzo Olivastri" che si è tenuta a Foiano nel 2010, si legge nella presentazione a cura del critico d'arte Franco Sassatelli
“Cortonese di nascita, apprende le tecniche da una grande maestra della scuola napoletana la Cappiello. Poi è un affinare della propria tecnica ed uno stimolare della sensibilità. Quello che ne risulta è una spiccata personalità artistica supportata da una raffinata base culturale che fanno delle sue opere qualcosa inimitabile. Lo macchie di colore si giustappongono nella loro freschezza quasi aggressive componenti dell'assieme e la luce che sprigiona dalla forma materica da colore anche alle ombre. Ogni pennellata è staccata dall'altra, il trapasso tonale non occorre più poiché se la costruzione a macchia è giusta, l'occhio ricompone quello che il pensiero ha dissociato. E l’atmosfera del plen-air accende la solarità del suo colore. È un esprimersi non nei particolari che si conoscono ma nell'effetto d’assieme che si percepisce …"



martedì 3 gennaio 2012

Segnalazioni d'arte 24 - Limana


La stagione dei concorsi 2012 si aprirà a Limana in provincia di Belluno dove, dal 4 al 19 febbraio si svolgerà la 10° edizione della Biennale d'Arte di San Valentino, organizzata dalla locale ProLoco. Tutti i dettagli possono essere reperiti al sito dell'associazione qui.

domenica 1 gennaio 2012

La nascita del nuovo anno




 

Prendiamo in prestito questa grande opera dell'artista EDI BRANCOLINI (fra i protagonisti delle ultime edizioni del Premio di Pittura di Fighille) per festeggiare la nascita del nuovo anno.....con l'augurio che possa essere migliore di quello che ci lasciamo alle spalle oltre che colmo di salute e serenità per tutti.
L'opera (che ci è sembrata particolarmente adatta all'avvenimento) è del 2007, ha per titolo "La nascita del nuovo giorno" ed ha dimensioni di cm 125x160.


sabato 31 dicembre 2011

Un ultimo sguardo al 2011

In attesa della grande mostra di primavera in programma al piccolomuseo di Fighille dedicata all'ultradecennale attività artistica di Enzo Maneglia, ecco come l'artista rivolge un ultimo sguardo all'anno che abbiamo appena lasciato......

 

Verso il 2012

Mentre stiamo per lasciarci alle spalle il 2011, un anno intenso che è volato via in un soffio, salutiamo l'arrivo del 2012 con un po' di ironia grazie a questa bella opera dell'artista di Isernia, Nadia Comegna, fra i partecipanti allo scorso Premio di Pittura di Fighille e attualmente protagonista di una mostra personale nella sua città natale proprio dal titolo "IRONICA".  Si tratta di un'opera quanto mai attuale: "IL BARATTOLO dei RISPARMI"........sempre piu' vuoto !


Ringraziamo l'artista per l'immagine.

venerdì 30 dicembre 2011

Un giorno a casa di Pietro Pecorari


Vi raccontiamo un giorno a casa di Pietro Pecorari, un grande artista umbro e valtiberino, personaggio unico nel panorama dell'arte contemporanea. Vive lontano dai rumori e dalla fretta in un meraviglioso ex monastero francescano ristrutturato nel corso degli anni e posto nella campagna di San Giustino Umbro. Qui, protetto da alte mura e al riparo da sguardi indiscreti, lavora per gran parte della giornata. Si accede al suo studio passando accanto ad una antica cappella sapientemente custodita e aprendo un'antica porta con qualche secolo di vita. Tutto attorno ogni particolare (stemmi, camini, portali, pietre, decorazioni)  ti parla di una storia milleniaria, nell'aria c'è il sapore di mille storie vissute e l'odore dei colori ad olio che sono pronti per finire sulla tela. Pietro è una persona semplice  e alla mano, innamorato della natura e della sua arte che da lei si alimenta. Ti accoglie con gioia e ti accompagna alla scoperta delle sue opere ben oltre a dove l'occhio puo' arrivare. E ogni quadro è una scoperta che va al di là della composizione o della colorazione.
Al piano terra, un'ampio salone, accoglie la sua mostra permanente con le opere e la storia di  una vita. Qui, in un alternarsi di colori, di segni e di idee, c'è la possibilità di addentrarsi nel magico mondo di un artista che si è saputo ritagliare un posto importante nell'arte comtemporanea. 
Ne consigliamo la visita agli amanti dell'arte e della storia.