Nonostante un tempo insolitamente inclemente per la stagione, con pioggia alternata a gran caldo, si è svolta sabato 1 agosto 2015 in Piazza
degli Artisti a Fighille la presentazione dell’opera La Temperanza del maestro Gianfranco
Giorni, figura di spicco dell’arte contemporanea e figlio illustre della
nostra valle, tra l’altro recentemente premiato con il primo premio alla
Biennale d'arte di Palermo.
Folto il pubblico presente che ha gremito la piazza fino a tarda sera allietati anche dalle note dei brevissimi Golden Lady.
Hanno presenziato alla manifestazione, coordinata dal
neo presidente della Pro Loco Fighille
Alessandra Ganganelli, il Sindaco di Citerna Giuliana Falaschi,
l’Onorevole Walter Verini, il presidente del GAL Umbria Mariano Tirimagni, il
prof. Attilio Brilli e l’autore dell’opera Gianfranco Giorni.
![]() |
il momento della scopertura dell'opera |
![]() |
la presentazione dell'opera |
![]() |
l'intervento del Sindaco di Citerna |
![]() |
l'intervento del Sindaco di Citerna |
![]() |
il saluto dell'Onorevole Walter Verini |
![]() |
la benedizione da parte di Don Paolo Martinelli |
Il prof. Brilli ha presentato le caratteristiche
dell’arte di Gianfranco Giorni legandone i riferimenti simbolici allo “spitiro
del luogo”. Il parroco di Fighille, Don Paolo Martinelli, ha poi benedetto
l’opera. Alessandra Ganganelli ha letto un testo dedicato all'opera di Giorni dal prof. Franco Ruinetti di Riccione, direttore
onorario del piccolomuseo di Fighille.
Con la collocazione di questa grande scultura in marmo
al centro del disegno geometrico di base, laddove confluiscono una serie di
direttrici visive appositamente create con la pavimentazione. è giunta a
compimento la realizzazione della nuova piazza del piccolo centro umbro, inaugurata
nei mesi scorsi.
Fighille si arricchisce in questo modo di una nuova
importante opera d'arte che si va a sommare al cospicuo patrimonio del
Piccolomuseo, la piancoteca pubblica ospitata nell’antica Dogana Pontificia e
che, lo ricordiamo, conta ad oggi 110 opere in collezione.
La collocazione dell’opera, che l’artista ha
realizzato presso i laboratori della ditta Valtiberina Marmi di Sansepolcro, è
stata possibile grazie al contributo del Comune di Citerna, del GAL Umbria,
della Banca di Anghiari e Stia, della
ditta Cardelli Carlo e della ProLoco Fighille che ha offerto il basamento in
pietra e curato l'organizzazione della serata.
Tutto questo perché senza una compartecipazione di
enti e di privati virtuosi oggi sarebbe impossibile portare a termine
operazioni di questo genere, di cosi’ alto valore culturale.
![]() |
un cielo carico di pioggia in una giornata di mezza estate |