Poi, sul finire della serata, con il suo solito garbato modo di fare, Franco butto là una proposta:
“Di’ Guerrino ma lo sai che questi ragazzi vogliono fondare un museo a Fighille?”
“Un museo? E dove lo fanno? C’è lo spazio adatto?”
“Pensano
di usare la vecchia Dogana Pontificia. Non è messa benissimo ma con un
po’ di pazienza e qualche lavoro potrebbe diventare una bella galleria
d’arte”
“L’idea
mi sembra bella. Però se ci aveste pensato prima……. dopo tutti questi
anni che fate il concorso, oggi avreste avuto una galleria con pezzi di
gran valore. Io ho già delle mie opere nel museo di….”
E
iniziò a raccontare della infinita schiera di collezioni pubbliche e
private che già all’epoca accoglievano le sue opere, aprendo
continuamente nuovi filoni del discorso, come amava fare.
Dopo un po’ allora Franco lo punzecchiò di nuovo:
“Fondare
un museo dal niente è un po’ arduo. Anche convincere gli artisti non
sarà facile. Certo che se il primo a donare un’opera fosse Bardeggia………”
Guerrino, guardandolo con quel suo occhio svelto e con un sorriso sotto i labbri, ribatté subito:
“Tu
Franco sai bene quanto io sia legato a Fighille. Per questo e anche
perché penso che ai giovani che amano l’arte bisogna dare una mano, io
non mi tirerò indietro. La prima opera del vostro museo sarà di
Bardeggia e la sceglierete voi fra quelle che porteremo per Pasqua a
Petriolo. Così vi ricorderete per sempre di me che sono stato il primo! E
vedrete che dopo di me ne verranno molti altri…..”
Ci
alzammo da quel salottino convinti di aver messo una prima pietra
importante e felici di aver conosciuto questo gran personaggio. Ci fu
ancora il tempo di vederlo qualche attimo al lavoro mentre incideva
delle mattonelle in ceramica.

Era
ormai il tramonto quando salutammo Bardeggia. Dopo una cena al
ristorante “Il Gufo” di Rimini facemmo rotta verso casa.
Nei mesi
seguenti seguirono altri contatti ed altri incontri per organizzare la
mostra al Santuario che si svolse in due settimane a partire dal 23
marzo 2002 con una grande partecipazione di pubblico.
L’ultimo giorno,
mantenendo fede alla sua promessa, mentre stavamo cominciando ad
impacchettare le opere per il viaggio di ritorno, Bardeggia si avvicinò e
ci invitò a sceglierne una. Non fu facile e un po’ dovemmo insistere
perché a qualcuna era particolarmente legato e non se ne voleva
separare. Ma alla fine cedette e ci consegnò proprio una delle sue
preferite.
Il quel momento nasceva il piccolomuseo di Fighille.
Era il 7 aprile 2002.
.jpg) |
al termine della mostra le opere pronte per la spedizione |
.jpg) |
Bardeggia con Alessandro Capacci mentre viene scelta l'opera per il Piccolomuseo |
 |
l'opera scelta per la fondazione del Piccolomuseo di Fighille |
 |
l'opera oggi in esposizione al Piccolomuseo di Fighille |