lunedì 23 maggio 2011

Verso il "tutto esaurito"


Fervono i preparativi al Castello di Sorci in vista della presentazione del nuovo romanzo di Amos Cartabia "La notte passo' lenta" programmata per venerdi' prossimo, 27 maggio,  dalle ore 20.30. 


Viste le moltissime le prenotazioni giunte sino ad oggi, alla cena sarà destinata la sala piu' grande del Castello. Considerato che si preannuncia il tutto esaurito, chi vuol partecipare è pregato di contattare quanto prima gli organizzatori.

interno Castello di Sorci

venerdì 20 maggio 2011

- 7


Manca ormai solo una settimana all'uscita ufficiale del romanzo di Amos Cartabia "La notte passo' lenta",  ambientato a Fighille e la curiosità non manca. Nel romanzo si parlerà anche del Santuario di Petriolo e del suo enigmatico pavimento anni '30....

foto by Matteo Doardo

mercoledì 18 maggio 2011

40000!


Festeggiamo oggi le 40000 pagine lette, un grande risultato in 8 mesi di attività del sito. L'incremento dei visitatori è costante e negli ultimi due mesi sono stati oltre 3000 i "visitatori unici" provenienti praticamente da ogni parte d'Italia. Insomma, un bel successo!

martedì 17 maggio 2011

In attesa di scoprire una storia

In attesa dell'ormai prossima presentazione del romanzo La notte passò lenta, prevista per la sera del 27 maggio, quando cadranno tutti gli interrogativi e le domande sulla storia, sui protagonisti e sui loro segreti ecco un'altra bella foto di Matteo Doardo tratta dal suo album personale su www.flickr.com

alla ricerca della verità

lunedì 16 maggio 2011

Immagini dal Salone del Libro di Torino


 

Mentre è in corso di svolgimento il Salone Internazionale del Libro di Torino, rassegna di importanza mondiale per l'editoria, pubblichiamo altre foto fatte sabato scorso da due  nostri inviati speciali: Marcello e Sara.


domenica 15 maggio 2011

I polistiroli di Maneglia - 2

Continuiamo la pubblicazione di altri celebri "polistiroli" di Enzo Maneglia appartenenti alla "grande famiglia" dell'opera custodita nel museo di Fighille.

Enrico Berlinguer
Carl Lewis
Sandro Pertini


sabato 14 maggio 2011

Fighille e il suo museo al Salone di Torino


Come anticipato nei giorni scorsi è in corso di svolgimento il Salone Internazionale del Libro di Torino, rassegna di importanza mondiale per l'editoria. Fighille e il suo museo sono presenti grazie al romanzo di Amos Cartabia. Ecco una prima foto dal Salone.


Maneglia, Ruinetti e un paese che non c'è sulle carte geografiche

Pubblichiamo questo bel lavoro di Enzo Maneglia dedicato a Fighille, accompagnato da un testo di Franco Ruinetti come al solito ispiratissimo.

 
UN DELITTO CHE NON C’E’ 
Fighille è il paese che non c’è sulle carte geografiche normali. Per trovarlo occorre consultare le mappe stradali a cui non sfugge niente e frugano nel territorio con la lente d’ingrandimento. Non è un paese, infatti, se vogliamo parlare a rigore di termini, si tratta di una tessera in quel mosaico articolato del comune di Citerna, un lembo che sale dal piano alla collina, dolcemente, senza scarti, estrema briciola dell’Umbria, dimenticata anche dalle pagine dei quotidiani locali. Ma va bene così perché la notizia più bella è quella che non c’è. Per renderla alla pari con le città importanti, in sintonia con quanto, spesso, succede altrove, per fingere di far rimbalzare la località al disonore delle cronache, lo scrittore di storie gialle ha raccontato un omicidio che non c’è e lo ha ambientato proprio lì dove la gente tranquilla pensa a lavorare e non ammazza nessuno. La realtà è migliore della fantasia, che però riesce a legare l’attenzione e fa trattenere il fiato per un centinaio di pagine. 
Fighille è fatta di case sparse tra i campi di grano, di fieno, di girasoli. Esse sono ampiamente distanziate, non si spingono, non si saltano addosso e sono basse perché qui non è arrivata la frenesia delle vertigini. E intorno ad ogni abitazione c’è un orto oppure un giardino, c’è lo spazio dove vivono e passano le stagioni. E’ un villaggio cortese. D’estate offre le more di gelso, succose nere, che macchiano le mani e la faccia. S’incontra poi il ramo del fico che scavalca il muro di cinta, sul quale schizza all’improvviso il verde della lucertola. Presenta il frutto maturo bello carnoso, all’altezza giusta. Sarebbe maleducazione rifiutare l’invito. 
Siamo sulla scena di un immenso anfiteatro naturale. Le giogaie dei monti chiudono tutto intorno l’orizzonte e proteggono il nido della vallata, dove corre il Tevere che porta via la rabbia dei temporali e il gelo dell’inverno. E’ un posto nel quale l’amicizia si respira. Il nuovo si declina con l’antico. Nelle sere della tarda primavera la pianura è animata dal tremolare delle lucciole, polvere di stelle. Ma contemporaneamente siamo nel presente: basta un clic per spostarsi in tempo reale a Tokyo, Mosca, nelle capitali dell’universo. Dove però non c’è un gallo che sveglia tutto il pollaio e ti chiama alla finestra per guardare il miracolo che si rinnova. 
Guerrino Bardeggia disse che avrebbe fatto un monumento da collocare vicino al vetusto pozzo. Non intendeva celebrare l’eroe, il politico, lo scienziato, ma il lavoratore che in silenzio tira il carro del mondo. Un falegname. Perché gli avevano parlato di quello localmente famoso, attivo prima della guerra, ingegnoso, i cui armadi e cassepanche ne dimostrano ancora la bravura, che produceva da sé gli strumenti come pialle, sgorbie, sponderuole e, lavorando, recitava la Divina Commedia. Lo scultore non fece a tempo a farlo perché un refolo di vento a cielo sereno spense la sua fiamma. Così coloro che sanno del proposito inattuato e conoscono il linguaggio plastico vigoroso, dolce sopra le righe dell’artista possono soltanto sognare l’opera importante che sarebbe stata modellata nella luce della ceramica. 
Perché purtroppo non c’è. 
(Franco Ruinetti)

venerdì 13 maggio 2011

Libro - News


La notizia del debutto del romanzo di Amos Cartabia al Salone del Libro di Torino e con esso di Fighille e del suo museo ha avuto una vasta eco nei media locali. Ecco una breve rassegna:


www.primopianonotizie.com
www.citernainforma.it
www.saturnonotizie.it

mercoledì 11 maggio 2011

24° Salone Internazionale del Libro di Torino


Da domani inizia il 24° Salone Internazionale del Libro di Torino, la piu' importante rassegna del settore visitata nel 2010 da oltre 300.000 spettatori. Fighille e il suo museo saranno presenti grazie a "La notte passo' lenta" il nuovo romanzo di Amos Cartabia che domani farà il suo debutto ufficiale al Salone. Ricordiamo che il libro, già acquistabile nelle piu' importanti librerie on line,  sarà ufficialmente presentato in Valtiberina venerdi' 27 maggio al Castello di Sorci.

martedì 10 maggio 2011

E-commerce 2

Il nuovo romanzo di Amos Cartabia, che verrà presentato in anteprima al SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO di TORINO e che sarà disponibile dal 27 maggio,  è già prenotabile nelle librerie on-line. Alcune ve le abbiamo già segnalate in un precedente post, oggi vi proponiamo anche RIZZOLI.  Ecco la videata che trovate collegandovi al sito www.libreriarizzoli.corriere.it con un'inedita presentazione del romanzo.

I polistiroli di Maneglia

Come molti ricorderanno in occasione del 150° anno dell'Unità d'Italia abbiamo inserito nel nostro museo uno dei celebri polistiroli di Enzo Maneglia risalente agli anni '70, quello dedicato ad Enzo Bearzot. Al fine di completare meglio la conoscenza di questo autore ecco le immagini di altri celebri polistiroli di quegli anni....

Giovanni Spadolini
Jimmy Carter
Leonid Breznev

lunedì 9 maggio 2011

Castelli, fantasmi e altro...


7 maggio 2011, sabato pomeriggio, Castello di Sorci. 
Incontro con Amos Cartabia.


venerdì 6 maggio 2011

Cresce l'attesa per una cena da brividi.......

Immagine di proprietà Castello di Sorci
La notizia della cena di presentazione del romanzo, in programma venerdi' 27 maggio dalle ore 20.30 presso il Castello di Sorci, ha suscitato enorme interesse e sono giunte già le prime prenotazioni. 
Non poteva essere altimenti per una serata che si preannuncia carica di sorprese e di "imprevisti" sull'onda della presentazione del nuovo imperdibile giallo di Amos Cartabia.
Mentre il meteo annuncia, per la sera del 27, burrasca con violenti temporali e fulmini, da fonti attendibili sembra, che il fantasma di Baldaccio sia già in agitazione e si aggiri senza pace per il Castello. Speriamo almeno che la luce non faccia le bizze e che il buio non avvolga i commensali......
Ecco alcune foto scattate al castello sulle tracce del fantasma....

giovedì 5 maggio 2011

Un romanzo pieno di solidarietà !


Nell'ottica della promozione del territorio e delle associazioni di volontariato sociale che vi operano, come fatto altre volte in passato, la proloco ha deciso di destinare parte dei romanzi acquistati dalla casa editrice alla raccolta fondi per il sostegno delle seguenti associazioni:

-AVIS Città di Castello
 
-MISERICORDIA Sansepolcro
-Associazione AIUTIAMOLI a VIVERE Città di Castello (aiuto ai bambini di Chernobyl)

Presso le sedi di queste associazioni sarà possibile avere una copia del romanzo. 
Oltre al gusto di leggere una storia avvincente e originale si contribuirà in tal modo ad una buona causa !

mercoledì 4 maggio 2011

I romanzi di Cartabia in crociera

Alcune immagini tratte da una delle ultime presentazioni dei romanzi di Amos Cartabia a bordo di una nave della MSC Crociere. L'occasione è stata utile anche per parlare della sua ultimissima storia "La notte passò lenta".


Ringraziamo Amos per le immagini.

martedì 3 maggio 2011

Brividi gialli e serata con l'autore


Dopo l'anteprima prevista per metà maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino ecco finalmente la data di uscita del romanzo anche in Valtiberina. 
Venerdi' 27 maggio dalle ore 20.30 si svolgerà la serata di presentazione ufficiale del romanzo presso il Castello di Sorci. 
Sarà presente fra gli altri Amos Cartabia che sarà a disposizione del pubblico per curiosità e domande oltre a fare da guida d'eccezione per una esclusiva visita notturna alla scoperta dei segreti del castello, sulle tracce del fantasma.....
Ringraziamo fin da ora la famiglia Barelli per averci concesso questa opportunità rara.
Sicuramente un occasione da non perdere per gustare in anteprima il romanzo  interamente ambientato a Fighille. 
Tutti sono invitati fin da ora.
Per le prenotazioni gli interessati sono pregati di contattare Bigi Marcello al n. 338-9770494.

Home page con dedica !

una inedita versione B/N della foto di Chiara Giusti

In onore al nuovo romanzo di Amos Cartabia "La notte passò lenta" dedichiamo l'immagine della Home Page del mese di maggio alla foto di Chiara Giusti utilizzata anche per la copertina del libro.

lunedì 2 maggio 2011

News sul romanzo

Cresce l'attesa per l'ormai prossima uscita del romanzo di Amos Cartabia ("La notte passo' lenta")  edito da Acar edizioni ed interamente ambientato a Fighille. 
Sono in fase di definizione gli ultimi dettagli pre-stampa. L'editore spera di poter avere le copie in tempo utile per presentarlo nel suo stand durante il prossimo Salone del Libro di Torino, la maggiore manifestazione del settore in Italia, straordinaria vetrina sul mondo dell'editoria visitata ogni anno da oltre centomila persone.



L'emozione di un istante


E' in distribuzione in questi giorni (agli artisti partecipanti, agli enti pubblici, ai fotoclub e agli sponsor) il catalogo del concorso fotografico dello scorso ottobre e dedicato a Fighille e alla sua gente. E' intitolato "L'emozione di un istante", riporta in copertina una bella foto fuori concorso della vincitrice Catia Bigi ed è stato curato da Digital Book. Al suo interno tutte le foto in concorso.