lunedì 29 marzo 2021
sabato 27 marzo 2021
Nicola De Benedictis e il Piccolomuseo di Fighille
![]() |
allo Studio di De Benedictis |
Una caratteristica veduta di Fighille opera di Larysa Sukova per il Piccolomuseo
Nei giorni scorsi abbiamo annunciato l'inserimento in collezione di un'opera dell'artista Larysa Sukova dedicata all'opera di Dante Alighieri. Oggi annunciamo con piacere che la stessa artista ha voluto far omaggio al nostro museo di una sua seconda opera a china e acquerello raffigurante un caratteristico scorcio del nostro paese con sullo sfondo il vecchio pozzo simbolo della nostra associazione. Ringraziamo l'artista per la gentilezza ed il sostegno che da sempre dedica alle nostre iniziative e con piacere annunciamo che sarà l'opera n.218 del catalogo generale:
giovedì 25 marzo 2021
Un'opera di Larysa Sukova nel Piccolomuseo di Fighille per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante
“Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita. / Ahi quanto a dir qual era è cosa dura / esta selva selvaggia e aspra e forte / ché nel pensier rinova la paura!”.
Come annunciato ieri il Piccolomuseo di Fighille celebra il DanteDi' la giornata dedicata ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nel 1321. Per la celebrazione di questa importante ricoorrenza il Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali) ha scelto la data del 25 marzo perché, secondo gli studiosi, sarebbe il giorno in cui ha inizio il viaggio della Divina Commedia, il più importante poema della tradizione culturale italiana. Dante Alighieri, la scrisse nel ‘300 e divenne uno dei precursori della lingua italiana.
Il piccolomuseo di Fighille celebra questa ricorrenza con un atto simbolico: l'inserimento in collezione di un’opera dell’artista di origini ucraine Larysa Sukova ispirata ad un canto della Divina Commedia.
Parv'a me che nube ne coprisse
lucida, spessa, solida e pulita, quasi adamante che lo sol ferisse...
Ed ella: "Certo assai vedrai
sommerso nel falso il creder tuo, se bene ascolti l'argomentar ch'io li farò
avverso..."
"...Virtù diversa fa diversa lega
col prezioso corpo ch'ella avviva, la qual, sì come vita in voi, si
lega..."
![]() |
L'opera di Larysa Sukova donata al Piccolomuseo di Fighille |
Siamo molto contenti di celebrare
questa nuova acquisizione per il
nostro museo, l’opera n. 217 del catalogo generale. L’artista di origine ucraina
vive ormai da molti anni a Castel Volturno in Campania ed è molto attiva a livello nazionale con la partecipazione a importanti rassegne e concorsi di pittura. Maestro d'arte in ceramica artistica e valente pittrice, è un volto ben noto anche al Premio FighilleArte dove piu’ volte si è
fatta apprezzare per l’originalità e la qualità delle proprie opere. Negli scorsi anni una sua opera fu donata al Vescovo di Città di Castello Domenico Cancian in occasione della visita alla mostra del Premio Fighille.
L’opera acquisita per la collezione del Piccolomuseo, olio su tela 70x70 cm, è ispirata dal canto 2 del Paradiso: “Dante attraverso Beatrice si domanda sulle macchie lunari”. All'artista va il ringraziamento della nostra associazione per la stima e l'apprezzamento che da sempre manifesta nei confronti delle nostre iniziative culturali.
L'artista mentre appone una dedica al museo sul retro dell'opera |
L'artista con l'opera donata al Piccolomuseo di Fighille |
![]() | |
La timbratura dell'opera per la collocazione nel Piccolomuseo (25/03/2021) |
![]() |
La collocazione dell'opera nel Piccolomuseo (25/03/2021) |
mercoledì 24 marzo 2021
Domani è il DanteDi' - Iniziativa del Piccolomuseo di Fighille
“Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita. / Ahi quanto a dir qual era è cosa dura / esta selva selvaggia e aspra e forte / ché nel pensier rinova la paura!”.
Con questi versi inizia la Divina Commedia, il più importante poema della tradizione culturale italiana.
Dante Alighieri, la scrisse nel ‘300, intorno al 1321 e anche grazie ad essa divenne uno dei precursori della lingua italiana. La giornata di domani, il 25 marzo, celebra dal 2020 il Dantedì, o per dirla in “volgare inglese” il Dante-day. Fu scelta questa data perché gli studiosi ritengono che proprio il 25 marzo iniziò il viaggio ultraterreno che il poeta descrisse nei 14.233 versi della Divina Commedia. Quello di domani è poi particolarmente importante perché si sovrappone alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte.
Per celebrare questa iniziativa il Piccolomuseo di Fighille domani comunicherà l’inserimento in collezione di un’opera legata alla figura di Dante Alighieri e che ci giunge … dall’Ucraina attraverso la Campania.
Domani tutti i dettagli.
lunedì 22 marzo 2021
Gli spilli di maneglia (451)