Tutti gli anni, ai primi di
ottobre, quasi sempre, il tempo è bello e l’estate dà l’impressione di invadere
il domino dell’autunno. In pieno giorno suona ancora la grancassa d’agosto, ma
di sera si sentono gli anticipi di novembre.
Sulle prode delle stoppie, a
mezza costa della collina, davanti ad un pollaio o sotto il cielo di Petriolo,
sparsi qua e là, s’incontrano i concorrenti con i loro cavalletti da campo, che
lavorano. Sono quelli dell’estemporanea, la sezione del concorso piu’ viva e
vera, che non nasconde trucchi. E’ interessante fare un giro per soffermarsi
con loro.
Le conversazioni talvolta
prendono strade curiose. Ecco: un pittore, alto come un palo della luce,
borbotta contro la nuvolaglia che copre il Catria, dove, come osserva Dante “i troni assai suonan piu’ bassi”. Un
altro, piu’ in là, sul ciglio della strada, ha la bocca impegnata. Tiene un
pennello stretto tra i denti, fuma, parla con una signora.
Non manca il contestatore. E’
mancino. Come Leonardo, ma salta all’occhio che, con lui, non ha nessun tipo di
parentela. Afferma che a Fighille l’arte alta (certamente allude alla sua) non
la sanno vedere e la giuria del concorso dovrebbe cambiare mestiere. Per non
fare danni. Chissà perché partecipa, meglio non indagare.
Un pittore è salito sulla
terrazza di una casa ancora in costruzione. Sul parapetto c‘è l’apparecchiatura
di boccette, vasetti, pennelli e stracci sporchi. E’ lassu’ per vedere fuggire
i campi nella pianura. A perdita d’occhio. Il lavoro, non ancora finito, è
sorprendente. L’autore è riuscito a trafugare i colori e la luce al giorno per
concentrarli nello spazio breve della tela.
Il mattino è avvolto dal cielo
azzurro con sentore di trasparenze dorate. Forse di fuori non si vede, ma tutti
si è giovani.
I monti formano il grande abbraccio della valle. Nella cui culla,
incastonata nel silenzio e nel verde della campagna, si distende Fighille, dove
la vita, come una volta, non sembra aver fretta.
C’è un artista vicino ad un greppo,
sotto l’ombra fresca dei pioppi. E’ molto noto. Seduto di fronte al cavalletto
guarda la tela bianca, ancora muta.
“Oggi il talento è in ferie?”
“Sto pensando che le muse hanno
delle invalidità. Come faccio, ad esempio, a dipingere la musica della brezza
quando intona i violini delle fronde, come faccio a far sentire le pene d’amore
o il fragore di una cascata del torrente? La pittura è afona. Posso ripetere un
flash del tramonto verso Caprese, ma non accompagnare pittoricamente il
passaggio del giorno, che non mi fa pensare alla fine, (la morte non esiste,
non c’è) ma alla vita che continua anche dopo, al di là dei monti, all’eternità
della luce e dello spirito. Non posso. La pittura è statica, bugiarda, blocca l’ansia
e la verità del divenire”.
“Osteria! Sei un filosofo. Queste
riflessioni ti porteranno all’astrazione”
“Certamente no. La musa
dell’astratto, spesso, ha un altro tipo di invalidità. E’ scema”
Un altro artista ha quasi
terminato un quadro sovrabbondante di bozzetti che insistono su una distesa di
campi: buoi aggiogati all’aratro, sul solco, col bifolco, anfore e piatti, una
chiesa, fornelli, padelle, ciacce fritte e altro ancora. In un angolo della
tela si vedono alcuni pittori al cavalletto.
“E’ un lavoro ricco di motivi.
Non hai dimenticato niente”
“S’intitola La mia Fighille. Mi sono nascosto dietro questa siepe per ascoltare
il silenzio. Poi sei arrivato te e la favola s’è rotta. Ho dimenticato il
pozzo. Non sono soddisfatto del lavoro che ho fatto. Stamattina, sotto questo
bel sereno, l’arte è andata a spasso”.
Franco Ruinetti