
domenica 30 giugno 2013
sabato 29 giugno 2013
venerdì 28 giugno 2013
Visti al museo (45) - Pogni

Si è conclusa lo scorso 26 maggio presso il Centro per
l’Arte Diego Martelli di Castiglioncello (Livorno) la mostra di cinque artisti del
Gruppo Labronico. Fra essi segnaliamo anche l'artista Gianfranco Pogni, che da anni fa parte della collezione del piccolomuseo di Fighille.
Assieme a Pogni hanno esposto Maurizio Bini, Franco Bonsignori,
Stefano Ciaponi e Melania Vaiani. La mostra era tutta all’arte incisoria ed era promossa
dal Gruppo Labronico in collaborazione con il Comune di Rosignano M.mo,
alla “Galleria La Virgola” al Centro per l’Arte Diego Martelli di
Castiglioncello.
Circa 40 le acqueforti, acquetinte, cere
molli o incisioni a colori di questi artisti appartenenti allo storico
Gruppo fondato a Livorno nel 1920, che da allora associa artisti e
amatori d’arte.
Questi cinque artisti hanno una lunga
consuetudine con l’incisione, che quasi tutti praticano in parallelo
alla pittura, spesso con evidente contiguità tra i due mezzi espressivi.
Nella sua introduzione critica, Nicola Micieli ne analizza i diversi
stili, i mondi poetici e le specifiche soluzioni formali proprie ai loro
diversi linguaggi.
Tutti vantano percorsi d’arte personali
di tutto rispetto, accreditati da una lunga attività espositiva e dalla
considerazione della critica più attenta.
Alcune immagini che ritraggono Pogni con Bini:
giovedì 27 giugno 2013
Concorsi di pittura 2013 - Risultati (10) / Arco di Trento
Si è svolto lo scorso 26 maggio 2013 ad Arco di Trento il 44° Premio di pittura “Giovanni Segantini” organizzato dal Comune di Arco con una grande partecipazione di artisti.
Sono stati assegnati i seguenti premi per la sezione opere da studio:
-1° Premio: LUIGI BERNARDI
-2° Premio: EZIO AROSIO
-3° Premio: ATTILIO GULBERTI
-2° Premio: EZIO AROSIO
-3° Premio: ATTILIO GULBERTI
-4° Premio: ROSALBA TRENTINI
-5° Premio: CARLA FABRETTI
-6° Premio: LUCIA NARDELLI
-7° Premio: ANDREA FUSARO
Il premio Segantini fin dal 1966 si distingue sia per la qualità delle
opere in gara, sia per la storia: tra i partecipanti, ci sono alcuni
tra i più interessanti nomi della pittura locale ed extra provinciale
degli ultimi quarant’anni, com'è il caso del veneziano Giuseppe
Santomaso e dei trentini Carlo Sartori, Mariano Fracalossi, Bruno
Degasperi e Vanni Viviani.
Segnalazioni d'arte (81) - S. Maria di Calcinatello (Bs)
Il Comitato Fiera di S. Maria di Calcinatello (Bs) segnala che si svolgerà domenica 8
settembre 2013 sulla piazza Sandro Pertini una nuova edizione del Premio di pittura Memorial Salvini Clementina. Il concorso è a tema
libero e vi si può partecipare con una sola opera in concorso. Sulla piazza
e' possibile esporre al pubblico anche altre opere. Per informazioni :
3408029409 Dario / Mail: comitato@fieradisantamaria.it / Web: www.fieradisantamaria.it
mercoledì 26 giugno 2013
Visti al museo (44) - Bardeggia

Segnaliamo questo articolo dedicato a Guerrino Bardeggia, il primo artista fondatore del piccolomuseo di Fighille, e pubblicato da uno dei più importanti siti di informazione ed economia: "Economia Italiana".
“Immaginate adesso un artista: immaginate una vita coerente e determinata intrisa di fede, di sentimenti intensi, di cultura, di pensiero. Immaginate una poliedricità fenomenale: uno che sa scrivere, disegnare, scolpire tutto il materiale possibile e impregnarlo di spirito. Immaginate un linguaggio immediato, una cascata travolgente di colori e forme, sorprendenti: sia quando sono infinitamente piccole e fragili, sia quando nascono apocalittiche e autoritarie. Immaginate una vita scandita da creazioni donate alla propria città, ad associazioni benefiche, alla Chiesa, al prossimo”.
A questo link è possibile leggere l’intero articolo.
martedì 25 giugno 2013
Gli spilli di maneglia (36) - extra
All'inizio di una lunga estate calda un Governo bloccato dai "veti incrociati" tenta di dare un senso a se stesso e vara un decreto, articolato in 80 punti, che è stato ribattezzato molto ottimisticamente “decreto
del fare” .... in realtà si continua a procedere attraverso misure straordinarie e temporanee senza affrontare alla base i problemi che stanno portando il paese sulle soglie dell'Africa ....
lunedì 24 giugno 2013
Gli spilli di maneglia (35)
Estate 2013: secondo il Codacons il 55% degli italiani sarà costretto a rinunciare alle vacanze per le difficoltà economiche mentre per chi parte si accorciano i tempi di villeggiatura.
Per contro crescono le vendite nel settore della tecnologia con numeri record per Iphone e Ipad.......
domenica 23 giugno 2013
sabato 22 giugno 2013
Concorsi di pittura 2013 - Risultati (15) / Bettona
Si è svolto domenica 9 giugno 2013 a Bettona (Pg) il concorso extempore 2013 a cui hanno partecipato tanti artisti al lavoro per le vie del borgo già dalla prima mattina, nonostante un tempo inclemente. Questi alcuni dei premi principali assegnati:
1° Premio: ANTONIO MAZZIALE
Premi acquisto: SANDRO CELLANETTI, PIETRO CROCCHIONI, ALVARO TOMASSI, PAOLO MONACO, PASQUALE VECCHIO
Segnalazioni della giuria: Fratini Ilario, Jonathan Copparo, Michele Inno, Stefania Carloni, Franco Susta
Segnalazioni della giuria: Fratini Ilario, Jonathan Copparo, Michele Inno, Stefania Carloni, Franco Susta
Ecco alcune immagini:
![]() |
l'opera vincitrice di Antonio Mazziale |
![]() |
opera di S.Cellanetti |
![]() |
opera di J.Copparo |
![]() |
opera di Michele Inno |
![]() |
opera di Paolo Monaco |
![]() |
opera di Franco Susta |
venerdì 21 giugno 2013
...e finalmente l'estate (2) !
![]() |
opera di Fabrizio Filippi |
Negramaro
(dalla canzone “Estate”)
...e finalmente l'estate !
![]() |
opera di Roberto Boccato |
IL PRIMO GIORNO D’ESTATE
Il camioncino dei gelati
(la campanella allegra)
passa tra gli alberati
viali residenziali.
I bambini,
che giocano nel prato a perdifiato,
smettono e gli vanno incontro:
i nichelini in mano.
I cani, risvegliati,
abbaiano per chiasso
e gli uccelli cinguettano tra i rami.
Si dondolano, frullano
in alto e in basso.
Una cicala urla
nell'ora meridiana:
è la prima di un'estate
di tenere piogge
che pareva una burla.
È scoppiata e si sente
l'avvenuto momento
da come il cielo vibra
sull’erba radente.
Ogni cosa, nella luce,
ha la trasparenza dell'aria.
C'è un paese al mondo,
dove non sia questa festa?
(A.Barolini)
(da "Elegie di Croton", 1959)
(da "Elegie di Croton", 1959)
giovedì 20 giugno 2013
Visti al museo (43) - Censini

L'artista Giuliano Censini, da
decenni protagonista al Premio Fighille e presente nel piccolomuseo con due
opere, torna protagonista di una importante mostra personale dal titolo "ITINERARI" nello stupendo scenario dell''Antica Querciolaia di Rapolano Terme (Si).
Inaugurazione venerdi' 21 giugno 2013 con presentazione di Gilberto Madioni. Ecco alcune opere recente dell'artista:
![]() |
La location della mostra |
mercoledì 19 giugno 2013
Auguri Raffaella
AUGURI RAFFAELLA
Oggi compie 70 anni Raffaella Carrà.
Si tratta senz’altro di uno dei volti più importanti del piccolo schermo, senza dimenticare la produzione musicale che l’ha riguardata dagli anni ’60 ad oggi.
Auguri "Raffa" in una storica rappresentazione grafica di Maneglia : è soltanto ...del 1964.
Visti al museo (42) - Mazza
Un'opera dell'artista Ruggero Mazza è entrata a far parte della collezione della Fondazione Sanguanini Onlus di Rivarolo Mantovano. Sorta con finalità simili al Piccolomuseo di Fighille, la collezione intitolata "La Quadreria" è formata dai quadri segnalati e
premiati nei vari Premi di pittura organizzati negli anni dalla
Fondazione. I dipinti sono esposti presso le sale della Fondazione, a creare una
pinacoteca di arte moderna di grande valore artistico e culturale.
Sorta nel 1985 per volontà dell’ingegner Sanguanini con lo scopo di contribuire al miglioramento culturale della comunità, la Fondazione è diventata ormai un punto di riferimento per tutto il mantovano e non solo, e la sua attività è molteplice. Spazia dal prestito dei libri ad animatrice culturale, organizza mostre, convegni, incontri letterari e teatrali, corsi d’arte e, a cadenza biennale, due prestigiosi Premi, di pittura e di poesia.


Sorta nel 1985 per volontà dell’ingegner Sanguanini con lo scopo di contribuire al miglioramento culturale della comunità, la Fondazione è diventata ormai un punto di riferimento per tutto il mantovano e non solo, e la sua attività è molteplice. Spazia dal prestito dei libri ad animatrice culturale, organizza mostre, convegni, incontri letterari e teatrali, corsi d’arte e, a cadenza biennale, due prestigiosi Premi, di pittura e di poesia.
Iscriviti a:
Post (Atom)