Uno spillo speciale....visto in tv a "Piazza Pulita" su La7
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
Visti al museo (7) - Banfi Rossi
Nei mesi scorsi l'artista Roberto Banfi Rossi è stato protagonista di una mostra personale presso la Galleria Artemisia di Perugia, con opere della sua recente produzione. La mostra aveva per titolo “Sogni o memorie possibili” e ha riscosso un grande successo di pubblico.
![]() |
gli splendidi locali della Galleria Artemisia |
martedì 29 gennaio 2013
Segnalazioni d'arte (68) - Margherita d'argento a Cesena
Torna anche quest'anno uno dei piu' longevi ed importanti concorsi di pittura in Italia. Si svolgerà infatti dal 19 al 24 febbraio 2013 la 38° edizione del Premio Margherita d'Argento a Cesena.
Organizzato dalla Parrocchia di San Rocco costituisce uno dei
concorsi piu' longevi e partecipati a livello nazionale. Termine
consegna opere 17 febbrario. Premiazione domenica 24 febbraio 2013. In
palio un montepremi molto importante fra cui n. 3 primi premi
da € 1000,00.
lunedì 28 gennaio 2013
domenica 27 gennaio 2013
sabato 26 gennaio 2013
Visti al museo (6) - Monaco
Fra gli artisti che parteciperanno alla mostra collettiva negli Stati Uniti organizzata dalla Galleria d'Arte "La Bottega" di Castellina in Chianti, segnaliamo anche Paolo Monaco che recentemente è entrato a far parte della collezione del piccolomuseo di Fighille.
La mostra "Tuscan Art on Tour" si svolgerà nel mese di febbraio 2013 nelle prestigiose sedi di Chicago (Illinois) e Menasha (Wisconsin) .
![]() |
un'opera recente di Paolo Monaco |
venerdì 25 gennaio 2013
Visti al museo (5) - Zieger
Città di Castello ha reso omaggio nelle scorse settimane all’attività di scenografo di Bruno Zieger. L'esposizione ha celebrato i 20 anni di collaborazione fra lo scenografo Zieger e il Teatro dei 90, associazione culturale di teatro amatoriale nata nel 1968. Un tempo molto lungo.
Sono pochi i casi in cui un artista si
presta all’attività di scenografo di una compagnia teatrale per un tale lasso
di tempo. La mostra ripercorre tutte le scenografie create per gli spettacoli: Profumi
e ventagli, La vecchia del fiume, Vita e morte di Pulcinella, La
Ruffiana, La Moscheta, Fuori Nevica, In Alto Mare, Serata Futurista,
Questa é la mia casa. "Zieger é un'artista a tutto tondo che negli ultimi decenni è
intervenuto su quasi tutti i campi delle arti visive. Il teatro è uno
degli ambiti dove si è espressa la sua creativitá. Nelle sue opere si
avverte che Zieger è un artista per tutte le ventiquattro ore della
giornata, non confinando questa dimensione e le sue idee ma
condividendone con la sua gente e con la natura" ha detto l'assessore Alcherigi. Malato da
tempo, Bruno Zieger se n’è andato quasi in concomitanza con
l’inaugurazione; la mostra si è così trasformata in un commovente
omaggio, ultimo atto di una vita generosa e ostinatamente creativa. Alcune foto dalla mostra:
giovedì 24 gennaio 2013
Visti al museo (4) - Antonelli
L'artista Riccardo Antonelli, come annunciato anche nei mesi scorsi, è stato protagonista della campagna promossa dal Ministero dei Trasporti «TrasporTiAmo» .
30 veicoli si sono trasformati in opere d'arte in movimento ove ciascun artista ha rappresentato il proprio ideale di sicurezza stradale:
Questo l'incipit dell'opera di Riccardo Antonelli: Il concetto di trasporto viene nell'opera portato all'esasperazione assoluta e simbolicamente l'autotrasportatore consegna il mondo a noi. In quest'opera si è voluto evidenziare il valore della funzione del trasporto in maniera scherzosa ed ironica, con sfumature fumettistiche e di facile lettura, soprattutto dai più piccoli. Il camion appare talmente imponente da contenere tutto quello che esiste, ed istintivamente risulta familiare e nell'immediatezza positivo e valorizzante.
mercoledì 23 gennaio 2013
Avvistamenti letterari (2)
Torniamo a parlare del romanzo "La notte passo' lenta" di Amos Cartabia, ambientato a Fighille con il piccolomuseo fra i protagonisti.
Lo facciamo per segnalarne la presenza il prossimo 22-23-24 febbraio al primo festival dell’editoria (TRA LE RIGHE) a Cinisello Balsamo (MI) nella splendida cornice della nuovissima biblioteca civica.
Visti al museo (3) - Fedeli
L'artista Paolo Fedeli è stato protagonista nei mesi scorsi di una importante mostra d'arte personale in Spagna, a Lleida, organizzata dal curatore artistico Giuseppe Carnevale.
La mostra ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
Ecco alcune foto fornite dall'autore:
Ecco alcune foto fornite dall'autore:
martedì 22 gennaio 2013
Importanti patrocini al libro sulla Dogana di Fighille

Hanno confermato il patrocinio al volume del prof. Enrico Fuselli "Fighille - piccola storia di una dogana pontificia", in uscita ad aprile, alcuni importanti e prestigiosi enti, che fin da ora ringraziamo per la preziosa collaborazione:
lunedì 21 gennaio 2013
Gli spilli di maneglia (10)
passi avanti e...passi indietro!
DEDICATO all'amico prete Gabriele (Don
Gabri)
in un periodo particolare della società politica italiana … dove –
si dice – che alcuni "parlamentari" siano tentati – ma solo a parole– di fare qualche passo
indietro...
domenica 20 gennaio 2013
sabato 19 gennaio 2013
Visti al museo (2) - Mazza
L'artista Ruggero Mazza è protagonista, assieme all'artista Nicola De Benedictis, di una importante mostra d'arte in Spagna, a Lleida, organizzata dal curatore artistico Giuseppe Carnevale. La mostra, inaugurata lo scorso 17 novembre si concluderà il 31 gennaio 2013. Grande l'interesse del pubblico ed il successo di critica riservato all'evento.
Ecco alcune foto riguardanti Ruggero Mazza:
Ecco alcune foto riguardanti Ruggero Mazza:
venerdì 18 gennaio 2013
Visti al museo (1) - Amissao

Negli scorsi anni accademici l’Università degli Adulti di Faenza ha sviluppato un progetto europeo denominato “Grundvig” con l'Università della Lituania "Volkshochschule" di
Schwaebisch Gmuend e altre università popolari di città con loro
gemellate. Questo progetto ha cercato di realizzare una rete fra le
università per una ricerca storica dell’immigrazione attraverso le
autobiografie degli stessi immigrati.
Nell'ambito di questo progetto il pittore Amissao Lima (fra i protagonisti del piccolomuseo di Fighille fin dalla sua fondazione), ha dipinto un'opera ispirandosi al viaggio in Lituania e lo ha donato al Sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi. Ecco alcune foto della cerimonia tratte dal sito della Libera Università degli Adulti di Faenza:
Nell'ambito di questo progetto il pittore Amissao Lima (fra i protagonisti del piccolomuseo di Fighille fin dalla sua fondazione), ha dipinto un'opera ispirandosi al viaggio in Lituania e lo ha donato al Sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi. Ecco alcune foto della cerimonia tratte dal sito della Libera Università degli Adulti di Faenza:
Iscriviti a:
Post (Atom)