Ecco un'altro angolo di Fighille riprodotto dal pennello di Dario Polvani per l'extempore 2012.
venerdì 30 novembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
Ancora sulla "Battaglia"
![]() |
La Tavola di Doria |
Continuiamo a seguire le vicende inerenti la battaglia di Anghiari dopo averne già parlato qui e dopo che abbiamo inserito nel nostro museo un'opera dell'artista Roberto Boccato che l'ha reinterpretata con l'occhio del contemporaneo.
Segnaliamo dal sito SaturnoNotizie: "E' tornato in Italia il dipinto cinquecentesco della Tavola di Doria
scomparso da 70 anni nel mercato clandestino internazionale. La mano è
quella inconfondibile di Leonardo da Vinci e in questa opera è
raffigurato un particolare della "Battaglia di Anghiari", il celebre e
sfortunato affresco dipinto, coperto da una successiva opera,
all'interno del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio di Firenze. E'
il lontano 1621 quando per la prima volta compare nell'inventario della
famiglia Doria come una battaglia di soldati a cavallo di Leonardo da
Vinci. Nel 1940, però, nell'asta che mette in vendita le collezioni del
principe Marcantonio Doria d'Angri, la tavola non è più attribuita a
Leonardo da Vinci ma a un maestro toscano del XVI secolo. Da questo
momento in poi le notizie sono piuttosto frammentarie con vendite
illegali e interessamenti da varie gallerie d'arte. Nel 2009 i
carabinieri individuano il quadro in Svizzera e la Procura di Roma apre
un inchiesta. A conclusione della mostra nella Capitale, tra l'altro
inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, l'opera
tornerà a Firenze è il suo nuovo alloggio dovrebbe essere in una sala
degli Uffizi. Insomma, la tanto discussa "Battaglia di Anghiari" è
salita ancora una volta alla ribalta delle cronache nazionali, seppure
solamente con un particolare, grazie all'abile e inconfondibile mano di
Leonardo da Vinci".
![]() |
l'opera di Boccato conservata presso il piccolomuseo di Fighille |
Concorsi di pittura 2012 - Risultati (46) / Giussano (Monza)

mercoledì 28 novembre 2012
Una nuova rubrica: "gli spilli di maneglia"
Dal 3 dicembre 2012, ogni lunedi', appuntamento fisso con una nuova rubrica in esclusiva per il nostro blog:
"gli spilli di maneglia".
"gli spilli di maneglia".
Lo sguardo ironico di enzo maneglia sulla contemporaneità....
per iniziare la settimana con il buonumore !
martedì 27 novembre 2012
Concorsi di pittura 2012 - Risultati (45) / Rescaldina
Dal 19 al 21 ottobre 2012 si è svolto presso Villa
Rusconi il 6°concorso di pittura "Premio Città di Rescaldina", con la
partecipazione di 54 artisti.
Domenica 21 ottobre 2012 alle 18.00, presso la sala conferenze
di Villa Rusconi, si è svolta la cerimonia di premiazione. Questi i premi principali:
1° PREMIO: TETTAMANTI MARIO
2° PREMIO: CICERI DONATO
3° PREMIO: NICOLE BELL
4° PREMIO: RIMOLDI LILIANA
5° PREMIO: TREMOLADA LUIGI
Ecco alcune foto delle opere premiate:
![]() |
1° |
![]() |
2° |
![]() |
3° |
lunedì 26 novembre 2012
Concorsi di pittura 2012 - Risultati (44) / Gorizia
Si è svolta domenica 16 ottobre 2012 la cerimonia di premiazione della 4° edizione del Concorso internazionale di pittura "DARIO MULITSCH" a Gorizia.
58 gli artisti partecipanti. La giuria ha decretato i seguenti premi
principali previsti dal bando, fra cui il primo premio di € 1500,00:
1°Premio:Mauri Elvira Vera (Gorizia)
2°Premio:Rutar Ivan Stojan (Koper SLO)
3°Premio:Gregori Alessio (Gorizia)4°Premio:Orbani Michela (Venezia)
5°Premio:Furlan Leonardo (Ronchi d. L. GO)
Premio acquisto speciale a: Grusovin Laura (Gorizia)
Ecco l'opera vincitrice e un momento della premiazione dell'artista:
domenica 25 novembre 2012
sabato 24 novembre 2012
La rivista ARIMINUM su Maneglia e museo
Il felice connubio di Enzo Maneglia con il piccolomuseo di Fighille continua a far parlare di se'.
Questa volta è la rivista "Ariminum" a dedicare, nel n. 5 di ottobre 2012, uno splendido servizio sulla recente mostra svoltasi presso il nostro museo, con testi di Manlio Masini e Franco Ruinetti.
Oggi sabato 24 novembre la rivista ARIMINUM uscirà in abbinamento con
il Quotidiano La Voce nelle edicole di Rimini, Santarcangelo di
Romagna, Bellaria, Igea Marina, Verucchio, Coriano, Rep. San Marino,
Riccione, Misano e Cattolica.
Ecco la riproduzione:
venerdì 23 novembre 2012
giovedì 22 novembre 2012
Segnalazioni d'arte (64) - Francavilla al Mare

„
Dopo anni trascorsi prima a
Montesilvano e poi a Pescara, il Premio D'Annunzio, concorso nazionale
di pittura e scultura, si sposta a Francavilla per la sua XX edizione.
La
manifestazione, organizzata dall'associazione culturale Il Pentagono e
diretta da Berardino Ferrara in arte Moniè, si terrà presso il Mu.Mi.
dal 1° al 15 dicembre, e sarà così articolata: dal 1° al 9 dicembre ci
sarà la ricezione delle opere in concorso, mentre dal 9 al 15 le stesse
opere verranno esposte al pubblico.
Sabato 15 dicembre premiazione dei vincitori.
Previsti 32 premi acquisto da un minimo di € 200,00 ad un massimo di € 1000,00. Altre informazioni qui.
“Previsti 32 premi acquisto da un minimo di € 200,00 ad un massimo di € 1000,00. Altre informazioni qui.
Potrebbe interessarti: http://www.chietitoday.it/eventi/cultura/premio-d-annunzio-museo-michetti-francavilla-monie-1-dicembre-2012.html
Leggi le altre notizie su: http://www.chietitoday.it/ o seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/ChietiToday/252983314738998
mercoledì 21 novembre 2012
Conoscere l'autore
Come abbiamo avuto modo di anticipare il dott.Enrico Fuselli ha iniziato la stesura di un testo storico sulla dogana pontificia di Fighille.
L'autore non è nuovo a studi e testi sull'argomento di cui è un profondo conoscitore.
E' del 2012 lo studio condotto per la Fondazione per il Museo Storico Scientificio del Tabacco di San Giustino confluita nel volume "I
picchetti della Truppa di Finanza della “sezione” di
Cospaia. La lotta al contrabbando al confine con il
Granducato di Toscana nel XIX sec., di cui parlammo qui.
![]() |
la presentazione del volume al museo del tabacco di San Giustino |
Ha altresi' realizzato un testo sulla dogana pontifica di Ruscio dal titolo: "Ruscio: dogana di Bollettone di II Classe".
Tutte le informazioni sull'autore e sui suoi studi e pubblicazioni le potete reperire nel suo blog personale (qui) a cui si rimanda per gli approfondimenti.
martedì 20 novembre 2012
Con l'occhio dell'artista - vedute di Fighille (29)
Ecco un'altra interpretazione del territorio di Fighille dalla mano di Gionata Copparo per l'extempore 2012.
lunedì 19 novembre 2012
Concorsi di pittura 2012 - Risultati (43) / Melfi

Si è svolta domenica 28 ottobre 2012 la cerimonia di premiazione della 1° edizione del Premio di pittura "Dipingimelfi" a Melfi (Potenza).
Hanno partecipato 29 artisti. La giuria ha decretato i seguenti premi principali previsti dal bando, fra cui il primo premio di € 1500,00:
1°Premio:GIUSEPPE DE FRANCO di Mormanno (Cosenza)
2°Premio:MARIA LUISA PREVITI di MartinaFranca
3°Premio:LUISA FONTANA di MartinaFranca
Hanno partecipato al concorso: Alvisi Noemi, Asquino Francesca, Bianco Rosanna, Brindisi Antonella, Carlucci Michele, D’Arace Emilia, De Franco Giuseppe, Del Vecchio Amelia Anna, Di Cosmo Maria, Fior Tabacco Maria Cristina, Fonso Ciro, Fontana Luisa, Foti Antonino, Fuiano, Elisabetta, Grimolizzi Antonio, Guidi Annamaria, Malvasi Salvatore, Marchitiello Giuseppina, Nardiello Pio, Palladino Vito, Paradiso Michele, Portela Silvia Dora, Previti Maria Luisa, Ramunno Luisa, Regina Rocco, Semeraro Imma, Venezia Emanuele, Vertone Vittorio, Zoppi Lorenzo.
Ecco alcune immagini:
![]() |
l'opera vincitrice |
![]() |
2° |
![]() |
3° |
domenica 18 novembre 2012
sabato 17 novembre 2012
venerdì 16 novembre 2012
giovedì 15 novembre 2012
Uno studio storico sulla Dogana Pontificia di Fighille
Il prof. Enrico Fuselli, storico e socio
onorario e benemerito dell’Associazione Nazionale dei
Finanzieri d’Italia, nel suo blog personale comunica che "ho
iniziato la stesura di un testo sulla dogana di Fighille,
frazione di Citerna, per incarico della locale Pro Loco,
intenzionata a ricostruire la “storia” dell’ufficio doganale.
Dato l’argomento, mi occuperò anche di contrabbando, del
funzionamento delle dogane pontificie in genere e della Truppa
di Finanza, il corpo incaricato nello Stato della Chiesa di
reprimere il contrabbando e di controllare l’operato di tutti
coloro che lavoravano nelle dogane, chiamati pomposamente
“ministri”.
Lo studio, che si prospetta quanto mai interessante in quanto dedicato ad una pagina importante della nostra storia e all'edificio che oggi ospita il piccolomuseo, vedrà la luce nel 2013 e confluirà in una pubblicazione che ha già ottenuto importanti patrocini culturali.
Vi daremo presto ulteriori aggiornamenti.
mercoledì 14 novembre 2012
News su museo
Notizie sul museo riportate dai media Saturno Notizie, PrimoPiano Notizie, Arezzo Web, Il Fendente e Valtiberina Informa:
Sembra ieri
Da qualche cassetto impolverato è uscita una foto storica. E' del 1980 e riguarda una delle prime edizioni del concorso di pittura a Fighille. Americo Casi assieme a due membri della giuria Piovaticci e Argenti, preparano la cerimonia di premiazione. Sembra ieri ma son passati già piu' di 30 anni !
martedì 13 novembre 2012
La dotazione del museo sale a 73 opere !
Si tratta di Romano Bertelli, Roberto Boccato, Roberto Banfi Rossi, Fernanda Morganti, Attilio Gulberti, Massimo Cantini, Maurizio Rapiti e Salvatore Testa.
Abbiamo inoltre inserito una seconda opera degli artisti Attilio Gulberti e Piero Paoli (vincitore del Premio San Michele d'Oro 2012).
Come abbiamo avuto modo di anticipare inoltre, al termine della sua mostra personale al piccolomuseo, l'artista Enzo Maneglia ha donato alla collezione 3 opere appositamente realizzate per Fighille.
Come abbiamo avuto modo di anticipare inoltre, al termine della sua mostra personale al piccolomuseo, l'artista Enzo Maneglia ha donato alla collezione 3 opere appositamente realizzate per Fighille.
Alla data odierna il numero complessivo di opere in dotazione alla pinacoteca sale quindi a 73 in rappresentanza di 49 autori.
Maneglia per il piccolomuseo di Fighille
Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la bella mostra personale di Enzo Maneglia, caratterizzata dall'alta qualità delle opere in mostra e dal grande interesse del numeroso pubblico intervenuto. Una mostra che resterà nella storia del nostro piccolomuseo.
L'artista volendo ringraziare il paese e la nostra associazione per l'attenzione e l'impegno profuso nell'organizzazione dell'evento, ha voluto donare alla pinacoteca 3 opere che aveva realizzato appositamente per Fighille. Lo ringraziamo di cuore ancora una volta! Eccole riprodotte di seguito:
L'artista volendo ringraziare il paese e la nostra associazione per l'attenzione e l'impegno profuso nell'organizzazione dell'evento, ha voluto donare alla pinacoteca 3 opere che aveva realizzato appositamente per Fighille. Lo ringraziamo di cuore ancora una volta! Eccole riprodotte di seguito:
![]() |
"Il ritorno di Marco, Paolo e Luca al Piccolomuseo di Fighille" / 50x70 cm |
![]() |
I tarocchi (1) |
![]() |
I tarocchi (2) |
Iscriviti a:
Post (Atom)