
domenica 30 settembre 2012
sabato 29 settembre 2012
190.000 contatti !

Aperte le consegne al Premio Pittura 2012
Da oggi è possibile consegnare le opere direttamente alla segreteria del premio presso la Scuola Primaria in via del Mulino.
Ricordiamo le date e gli orari:
Sabato 29-09-2012 dalle 14:00 alle 18:00
Domenica 30-09-2012 dalle 14:00 alle 18:00
Venerdi 05-10-2012 dalle 14:00 alle 20:00
Sabato 06-10-2012 dalle 08:00 alle 15:00
venerdì 28 settembre 2012
Mostra aperta !
Ricordiamo che anche in questo weekend sarà possibile visitare la mostra di Enzo Maneglia al piccolomuseo di Fighille.....che nei giorni scorsi ha ricevuto la visita degli alunni della Scuola Primaria di Fighille. Un'occasione da non mancare per chi non è potuto essere presente all'inaugurazione. In mostra anche l'opera dedicata al romanzo "La notte passo' lenta" dello scrittore Amos Cartabia, ambientato a Fighille.
- 7

Manca ormai appena una settimana al XXXI° Premio Nazionale di Pittura e a Fighille c'è un gran via vai di corrieri per consegnare opere per il concorso.
Le opere giungono da tutte le regioni d'Italia. L'interesse che la manifestazione sta suscitando è davvero notevole.
Ricordiamo a chi ha intenzione di partecipare che c'è tempo per la consegna delle opere fino a sabato 6 ottobre.
Le opere giungono da tutte le regioni d'Italia. L'interesse che la manifestazione sta suscitando è davvero notevole.
Ricordiamo a chi ha intenzione di partecipare che c'è tempo per la consegna delle opere fino a sabato 6 ottobre.
giovedì 27 settembre 2012
Avviso

Ricordiamo che domani venerdi 28 settembre è l'ultimo giorno utile per consegnare le opere presso i centri di raccolta di PADOVA (Roberto Boccato), PESCHIERA del GARDA (Mario Tosi) e MONTEBELLO VICENTINO (Attilio Gulberti).
Le opere verranno infatti ritirate nella mattinata di sabato 29 settembre. Preghiamo quindi gli interessati alla consegna presso questi centri di farlo quanto prima.
Le opere verranno infatti ritirate nella mattinata di sabato 29 settembre. Preghiamo quindi gli interessati alla consegna presso questi centri di farlo quanto prima.
Scoprire la Valtiberina....arte, cultura e gastronomia
un'opera fotografica di Dante Renzacci |
Ogni anno in ottobre Fighille apre le sue porte a centinaia di artisti che giungono da ogni parte d’Italia e sempre più anche dall’estero per partecipare al concorso che giunge nel 2012 alla XXXI° edizione.
Il premio di Fighille, intitolato alla memoria del suo fondatore Americo Casi, è nato sul finire degli anni ’70 da concorsi “ex tempore” e si è progressivamente arricchito in qualità e quantità fino a costituire oggi non solo uno degli eventi culturali più importanti del Comune di Citerna, ma, ritagliandosi una posizione di notevole rilievo ben oltre i confini della Regione, anche una delle più importanti manifestazioni nazionali del settore.
Ogni anno attira centinaia di artisti e numerosissimi appassionati permettendogli di godere rilassanti giornate tra arte, cultura e gastronomia, abbinando la pittura alla degustazione dei tipici sapori che la Valtiberina può offrire all’inizio dell’autunno.
Ecco alcune splendide immagini di Dante Renzacci:
valtiberina in autunno (di Dante Renzacci) |
valtiberina in autunno (di Dante Renzacci) |
mercoledì 26 settembre 2012
L'uomo di Citerna al premio Fighille !
La nostra associazione ha deciso di omaggiare i primi 10 classificati al prossimo premio di pittura con una copia del nuovo romanzo di Amos Cartabia "L'uomo di Citerna" ambientato nel nostro territorio !
martedì 25 settembre 2012
Il premio di pittura su Valley Life (2)
Grazie alla preziosa collaborazione della rivista Valley Life, ecco il testo dell'articolo scritto dalla giornalista Simona Santi sul prossimo Premio di Pittura di Fighille.

Mi illumino d’arte
L’autunno è certamente una delle più belle stagioni
dell’anno, per i colori sorprendenti e screziati dei quali la natura si ammanta.
Nelle campagne si raccolgono i doni della terra e l’uomo celebra questi eventi
ciclici prima di prepararsi al rigido e buio inverno. La stagione autunnale si
illumina d’arte a Fighille grazie al Premio Nazionale di Pittura, giunto ormai
alla XXXI edizione, che tornerà sabato 6 e domenica 7 ottobre prossimi.
Il
premio di Fighille, intitolato alla memoria del suo fondatore Americo Casi, è
nato sul finire degli anni ’70 da concorsi “ex tempore” ma si è
progressivamente arricchito in qualità e quantità fino a costituire oggi uno
degli eventi culturali più importanti del Comune di Citerna, con una posizione
di assoluto rilievo nel panorama nazionale.
Centinaia
di artisti da ogni parte d’Italia e dall’estero sono attesi anche quest’anno
per esprimere su tela la loro creatività, catturati dalle suggestioni della
Valtiberina, per un percorso sensoriale che abbina alla pittura e alla cultura la
degustazione dei tipici sapori che la nostra terra offre in questo periodo
dell’anno.
Sono
numerosi i riconoscimenti che, nel corso degli anni, il Premio ha ottenuto come
testimoniano le parole del prof. Franco Ruinetti di Riccione, critico d’arte e
presidente di giuria: “E' incredibile
quanto questo concorso sia cresciuto sotto ogni punto di vista quando tante
altre rassegne del genere scivolano nella dimenticanza. Fighille è una pulce ma
si aggiudica uno dei primi posti nel campo della pittura contemporanea. Questa
rassegna è diversa dalle altre. Sembra che la cultura faccia festa perché c’è
aria di vacanza nell’ultimo sole della bella stagione e perché ci si trova nel
mezzo del grande quadro della natura, motivo di ispirazione per i partecipanti
all’estemporanea. Nelle sale dell’esposizione si modulano e squillano le note
di tutti i colori. E’ sorprendente come questo paese riesca a mettere in scena
per i concorrenti un appuntamento tra i più importanti e ambiti in campo nazionale.”
“La formula che si è rivelata vincente nelle
passate edizioni è stata confermata appieno anche per il 2012 – dice Marcello
Bigi, uno dei coordinatori del concorso, il concorso quindi come in passato si
articolerà in due sezioni distinte: opere da studio ed extempore. Per fortuna la
manifestazione continua a crescere ogni anno: nel numero dei partecipanti e
delle opere ma anche nell’interesse mostrato dal pubblico. Non è cosa da poco
in tempi come questi in cui pressati dalle emergenze del quotidiano tendiamo a
dimenticare l’importanza della cultura. Nelle precedenti edizioni del concorso
sono state presentate a Fighille oltre 5000 opere di cui oltre 500 solo lo
scorso anno. Oltre 900 invece gli artisti che hanno preso parte negli anni alle
varie edizioni del premio e ben più di 600 invece le opere che in tre decenni
sono rimaste nel territorio della Valtiberina entrando a far parte di
collezioni pubbliche e private con larga prevalenza di famiglie locali.”
Non
bisogna infine dimenticare che sulla scia del concorso è nato a Fighille il piccolomuseo: una pinacoteca pubblica
collocata all’interno dei locali della Dogana Pontificia che, a dieci anni
dalla sua fondazione, raccoglie oggi oltre 60 opere d’arte, ed è in continua
crescita.
La mostra delle opere in concorso si terrà nei
giorni 6 e 7 ottobre presso la Scuola Primaria di Fighille con ingresso libero.
Orari: sabato dalle 15 alle 23 / domenica dalle 8 alle 19. Domenica 7 ottobre
alle ore 18 si svolgerà la cerimonia di premiazione. Per informazioni: www.fighillearte.com
/ fighillearte@gmail.com
Il premio di pittura su Valley Life
Al prossimo concorso di pittura di Fighille è dedicato un ampio servizio sulla nota rivista Valley Life.....
Uno sponsor importante

La Banca di Anghiari e Stia anche
per il 2012 ha confermato il proprio fondamentale sostegno al nostro
concorso di pittura, come avviene ormai da oltre 20 anni.
In
un momento di grave crisi economica per tutta l'economia
nazionale, godere del sostegno di una azienda cosi' importante è
motivo di soddisfazione oltre stimolo a crescere e migliorare. Per questo va all'azienda il nostro piu' sentito ringraziamento.
lunedì 24 settembre 2012
Inaugurazione mostra Maneglia (4)

Iscriviti a:
Post (Atom)